Come si diventa Food & Beverage Manager?
20 Aprile 2019

DOMANDA: Come si diventa food & beverage manager? Questa è la famosa domanda di tutte le persone che si pongono all’inizio di quando iniziano a lavorare nel campo della ristorazione.
Semplice: tempo, competenze, dedizione e tanta esperienza sul campo (oltre ad un buon corso di formazione in hotel management/ food & beverage management). Questo è un lavoro molto duro ma che porta tantissime soddisfazioni, soprattutto per chi ha una visione a lungo termine, come ogni impiego che si fa per passione.
Creatività, una grande propensione alla leadership e di collaborazione sono molto apprezzate nel settore del turismo, nel settore del food and beverage ancora di più.
Non esiste un percorso prefissato per diventare food and beverage manager.
Piuttosto, esiste una base comune per molti professionisti che oggi si occupano di questo settore: il diploma alberghiero.
L’importanza della scuola alberghiera comporta di avere una buona base per poi costruire grandi fondamenta verso il successo.
Questo non significa però che chi non ha questo tipo di qualifica non possa permettersi di accedere a questa mansione: un food and beverage manager può essere mosso dalla passione, dalla curiosità o, ancora, semplicemente dalla voglia o bisogno di nuove sfide lavorative, pur provenendo da un’altra tipologia di studi.
Quello che accomuna tutti i professionisti del settore food and beverage è sicuramente la passione. Senza di essa, infatti, non si potrebbe compiere il duro percorso di formazione per diventare manager. Per fare questo mestiere nel migliore dei modi, poi, non bisogna trascurare l’esperienza sul campo ottenuta con una dura gavetta piuttosto che il giusto master in food & beverage management per acquisire le competenze in materia.