Come cercare lavoro – il curriculum vitae
22 Novembre 2018

CERCARE LAVORO
Al giorno d’oggi, complice anche la crisi dei consumi che attanaglia l’Occidente, il datore di lavoro richiede spesso una maggiore specializzazione ed un’alta mobilità delle figure professionali. Purtroppo l’offerta di posti di lavoro, nel settore turistico, è inferiore alla domanda, per cui l’imperativo è il seguente: specializzarsi sempre di più ed essere dei professionisti.
Saper fare, saper risolvere i problemi, il cosiddetto “know-how”, espressione che sta per “sapere come”, sta proprio a sintetizzare l’insieme di conoscenze tecniche, scientifiche ed organizzative proprie di un determinato settore o attività industriale.
I requisiti di base per cercare un lavoro
Alcuni consigli per una ricerca mirata di un lavoro
• Buona conoscenza di sé, delle proprie risorse, debolezze, attitudini, ma anche dei pregi che possono emergere. La conoscenza di sé implica anche aver fiducia in se stessi e nelle proprie capacità;
• Avere le idee chiare sulla professione prescelta (in questo caso lavorare nell’ambito del bar). Per cui oltre ad un corso, è necessario un aggiornamento continuo;
• Conoscenza del mercato del lavoro, delle prospettive ed anche concepire la possibilità di spostarsi lontano da casa per fare esperienza.
Una volta che si hanno le idee chiare su come si intenda procedere, ci si può mettere al PC e crearsi un primo database di locali dove si può svolgere uno stage (gli enti di formazione che offrono corsi professionali spesso concedono anche questa possibilità), oppure chiedere un colloquio per un’eventuale assunzione. Naturalmente oltre alla realizzazione del database, approfittatene per girare i locali e farvi anche un’idea del tipo di lavoro che svolgono (se si tratta di American bar, bar classici e così via).
IL CURRICULUM VITAE
Il curriculum vitae (abbreviato in C.V.) è il documento con cui un candidato si presenta per chiedere un colloquio di lavoro. La selezione comincia proprio dal curriculum vitae, per cui bisogna riuscire a condensare in poche pagine (ed in modo efficace) le proprie esperienze, competenze, attitudini ed aspirazioni.
I requisiti essenziali:
• Scorrevole e di facile lettura;
• Chiaro, senza errori e dettagliato;
• Coerente con la personalità e le caratteristiche del candidato;
• Accompagnato da una foto.
Un piccolo accorgimento è quello di non scrivere un curriculum unico, ma averne diversi, validi per tutte le circostanze. Ad esempio: se state cercando un lavoro in un ristorante, come chef de rang, allora potete disporre di un curriculum ad hoc ove evidenzierete principalmente le esperienze realizzate in un ristorante o albergo.
I contenuti del curriculum vitae
Sostanzialmente il curriculum vitae si divide in due sezioni: dati personali e curriculum professionale.
Nei dati personali oltre al nome, cognome e tutti gli altri dati necessari per essere contattato, vanno inseriti anche lo stato civile (celibe, nubile, coniugato, vedovo/a), la formazione scolastica ed extrascolastica, competenze linguistiche, con indicazione
di eventuali attestati, competenze informatiche, hobby, sport ed eventuali impegni di volontariato. Nel curriculum professionali si inseriscono le esperienze professionali
avute, mansioni svolte e ruoli ricoperti. In genere si segnala prima l’occupazione attuale, poi le altre esperienze, in ordine cronologico, dalla più recente alla più lontana.